Cuore romagnolo

Ca de Ven, Ravenna

 

COSA: un pasto 100% romagnolo

DOVE: Ristorante Ca de Ven, via Corrado Ricci 24 – Ravenna

QUANDO: pranzo o cena

PERCHÉ: per sentirsi romagnoli nel cuore

 

Come non amare la Romagna: l’innata ospitalità, la cucina semplice e la gioia che trasmette ogni suo angolo?

Sono romagnola, nata e vissuta (quasi) sempre qui, figlia di genitori romagnoli. Insomma, ho il Sangiovese che mi scorre nelle vene e un cuore chiazzato come una piadina.

Nonostante sia di Cervia, cittadina sulla Riviera Romagnola in provincia di Ravenna, ho sempre frequentato maggiormente Cesena, le sue scuole, i suoi locali, la sua gente.

Mantengo comunque un certo affetto per la città dei mosaici, quella che un tempo fu capitale di niente-popo-di-meno-che l’Impero Romano d’Occidente. Porto commerciale già in epoca romana, fu attraversata da innumerevoli popoli, ciascuno contaminandola con la propria cultura. La Domus dei Tappeti di Pietra, il Mausoleo di Galla Placidia, Sant’Apollinare in Classe, il Mausoleo di Teodorico: sono tutti manifesto di quello che fu Ravenna in un’epoca di grande ricchezza per il territorio italiano. Importanza che negli anni non ha comunque perso – basti pensare che Dante ha scelto questa cittadina immersa nelle paludi del Delta del Po come sua ultima dimora.

 

 

In mezzo a tanto fascino e tanta storia si è mantenuta negli anni una cittadina piccola, poco pretenziosa ma che comunque attira a sé ogni anno migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo, a ulteriore testimonianza dell’unicità dei suoi mosaici di epoca bizantina, patrimonio dell’UNESCO.

Ma vogliamo dimenticarci in mezzo a tanto splendore la cucina della migliore tradizione romagnola? IMPOSSIBILE !

In pieno centro, proprio a fianco della tomba del Sommo Poeta, in un palazzo cinquecentesco che ancora mostra nelle sue volte affrescate la sontuosità del suo passato, si cela il Ristorante Ca de Ven, quello che è per tutti i ravennati l’emblema della tradizionale e del buon cibo romagnolo.

 

 

Anche per noi celiaci c’è qualche buona notizia: la piadina senza glutine, i cappelletti al ragù anche per noi, e l’immancabile salsiccia con patate, un grande classico della tradizione, naturalmente gluten free.

Il posto ideale dove godersi il calore della cucina caserecca, specialmente dopo un’intensa giornata tra i magnifici monumenti di Ravenna.

 

 

IL GIUDIZIO DI VITTO

 

POSIZIONE:  

LOCATION:  

CIBO

SERVIZIO

PREZZO

 

 

Ristorante per eccellenza della tradizione romagnola, nel cuore pulsante di quella che fu un tempo la capitale di un grande impero, e che ancora nei suoi scorci mostra il segno di quegli anni di potenza e magnificenza.

Cucina tradizionale “alla buona” in un ambiente festoso, dal prezzo contenuto in linea con le migliori trattorie romagnole.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *