Bistrot perugino

Il Bistrot, Perugia

 

COSA: un pranzo veloce

DOVE: Il Bistrot, via Sant’Andrea, 32 – Perugia, Umbria

QUANDO: pranzo o cena

PERCHÉ: per una sosta in centro storico

 

Perugia è il cuore dell’Italia – letteralmente. Situata al centro dello Stivale, racchiude in sé la duplice natura italiana d’imprenditoria e cultura.

Sede di due tra le più grandi aziende alimentari nazionali (Buitoni e, ovviamente, Perugina), pur essendo un capoluogo di regione assume più che altro le sembianze di un borghetto tipico delle colline umbre, dal centro storico acciottolato alla sua posizione rialzata rispetto al territorio circostante, da cui godere in ogni angolo della città di una vista suggestiva del panorama.

 

 

Dopo una tappa di rito alla Fabbrica del Cioccolato della Perugina (consiglio vivamente una visita completa al museo e alla fabbrica, con tanto di degustazione finale con tantissime opzioni anche per noi celiaci!), da classica gita domenicale ci siamo fermati per un giretto in centro storico, a cui si accede tramite futuristiche scale mobili che collegano i parcheggi alla zona pedonale. Non so voi, ma a me è sembrata una trovata super tecnologica e comodissima! 🙂

In piazza si trovano tanti bei posticini che offrono un pranzo veloce, tra cui Il Bistrot, scelto perché presente nella guida AIC – Alimentazione Fuori Casa.

 

 

Ebbene, non sono solita diffondere le esperienze negative vissute quanto più esaltare i bei momenti da condividere con gli altri. Ma questa volta non posso nascondere la delusione.

Personalmente mi trovo a seguire i consigli dell’Associazione per l’Alimentazione Fuori Casa proprio nelle città che meno conosco e in cui pertanto vorrei andare su una scelta sicura dove posso sicuramente trovare tante opzioni senza glutine. Invece al Bistrot i piatti indicati per celiaci (oltre al pane di accompagnamento senza glutine) sono una serie di piatti pronti surgelati della Schar.

Infatti, fino a qualche tempo fa un locale adatto ai celiaci era sinonimo di uno staff cosciente delle nostre problematiche e pertanto attento e disponibile a proporre alcuni piatti senza glutine. Negli anni però questa consapevolezza ha fortunatamente preso piede nel mondo della ristorazione, e grazie al duro lavoro dell’Associazione Italiana Celiachia soprattutto per quel che riguarda l’informazione sull’Alimentazione Fuori Casa noi celiaci ora siamo abituati ad aspettarci un menù senza glutine con tante preparazioni specifiche per le nostre esigenze nei locali segnalati dall’Associazione.

Ad ogni modo, dopo qualche perplessità iniziale circa la contaminazione possibile nei piatti preparati in cucina, ho ripiegato su una soluzione facile e con pochissime possibilità di contaminazione: un bel piatto di crudo di Parma e formaggio, accompagnato da verdure grigliate e un ottimo pane senza glutine.

 

 

Nel complesso ho mangiato bene, in un locale molto carino e in una posizione perfetta per godersi le bellezze di Perugia.

 

IL GIUDIZIO DI VITTO

 

POSIZIONE: 

LOCATION: 

CIBO: 

SERVIZIO: 

PREZZO: 

 

 

Poco altro da aggiungere rispetto a quanto già detto: ottima posizione per un menù con opzioni limitate per noi celiaci.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *