(Che) FICO!
FICO Eataly World, Bologna
COSA: street food
DOVE: FICO Eataly World, via Paolo Canali 8 – Bologna, Emilia-Romagna
QUANDO: in ogni momento della giornata
PERCHÉ: per una gita domenicale alternativa
In zona fiera a Bologna ha da pochi giorni aperto FICO Eataly World, un luna park enogastronomico che soddisfa la curiosità di tutte le età.
La Fabbrica Italiana Contadina racchiude in 20.000 mq un laboratorio didattico, un parco divertimenti, un supermercato e una ricca food court: 6 esperienze multimediali, campi da beach e tennis al coperto, un mercato che ti segue per l’intero percorso e oltre 40 ristoranti e chioschi in cui fermarsi a gustare i prodotti del territorio italiano. In sostanza, una vetrina formato XXL per conoscere a 360 gradi tutta la ricchezza del patrimonio italiano nell’agroalimentare.
Ma veniamo al dunque, quello che più preme noi celiaci: dove possiamo mangiare?
Gli stand gastronomici dove assaporare le specialità tipiche regionali sono davvero tantissimi, e si rischia di perdersi tra le innumerevoli proposte gastronomiche.
Quindi andiamo per ordine, elencando una ad una le possibilità senza glutine che ho trovato a FICO:
- RISTORANTE “BELL’ITALIA”
C’è poco da dire, il nome presenta il menù da sé: le tradizioni che attraversano tutto lo Stivale sono presentate in questo ristorante (forse più adatto agli stranieri, per far conoscere gli autentici sapori del nostro territorio). Qui spicca nel menù una lasagna alla bolognese senza glutine, un’interessante opzione da considerare se si vuole gustare un bel pranzo in tutta calma, separati dalla calca della camminata centrale.
- BISTROT DELLA PATATA PIZZOLI
Qui sono presenti quelle che io considero le “50 sfumature della patata”, dalla più tradizionale all’esotica pasta viola (che non si può non acquistare!). Nel bistrot i piatti, tutti naturalmente a base di patata, spaziano dai fritti ai cartocci, uno più gustoso dell’altro! Per noi celiaci la garanzia è assicurata per il cono di patate fritte Pizzoli, o la ricca patata al cartoccio con salumi e formaggi (eccetto quella alla scarola, avendo del pane al suo interno).
- CHIOSCO EAT&DREAM – LAMPREDOTTO
Qui riesco a dirvi molto di più, avendolo scelto come chiosco per il pranzo. Qui la tradizione dello street food è presentata in tutte le sue salse, dalle Alpi alla Sicilia. In questo periodo si possono assaggiare i prodotti di strada toscani: lampredotto, trippa, pepata, bollito, stracotto di guancia, la scelta è vastissima e in gran parte naturalmente senza glutine! Unica pecca, il lampredotto è sconsigliato per noi celiaci perché intingono il pane direttamente nel brodo. Poco male, ho preso un ottimo stracotto di guancia accompagnato con fagioli al rosmarino e spinaci aromatizzati. Una festa per il palato.
- BOTTEGA RENZINI
La bottega della porchetta! Tanti panini “glutinosi” ma che saziano i passanti solo a guardarli, ma non solo: anche tanti taglieri da gustare per un pranzo veloce o in aperitivo, adatti a noi celiaci.
- SAN DANIELE
Altro chiosco di eccellenti salumi del nostro territorio, e anche in questo caso per noi la scelta ricade nei taglieri di San Daniele e formaggi, gustosissimi.
- PARMIGIANO REGGIANO
Il paradiso in terra per me. Sì, perché dovete sapere che il parmigiano è non solo il mio formaggio preferito, ma è l’alimento di cui non potrei mai fare a meno. Infatti la lontananza vissuta quando mi sono trasferita in California è stato uno shock inimmaginabile. Ebbene, qui il mio palato pieno di acquolina può essere soddisfatto con un ricchissimo menù tutto a base di Parmigiano Reggiano, fonduta compresa!
- IL CHIOSCO DELLE REGIONI – MARCHE
Le lenticchie di Castelluccio, l’arrosto di vitellone e altre opzioni naturalmente senza glutine sono offerti al Chiosco delle Regioni, che attualmente ospita le eccellenze del territorio marchigiano.
- FETTA – FRUTTA FRESCA
Il modo migliore per rigenerarsi dalla lunga camminata in esplorazione del patrimonio italiano? Un estratto di frutta fresca!
- ARROSTICINI ABRUZZESI
Poco altro da aggiungere, il tradizionale “spiedino” abruzzese è una gioia per il palato, da gustare anche in passeggio.
- RISTORANTE “LA CARNE”
La carne è servita in ogni sua forma, dalla fassona alla fiorentina. Tantissime voci del menù naturalmente senza glutine tra cui scegliere (patate e impanati esclusi!).
- CHEESEBAR
Questo è il punto di riferimento per i celiaci post-pranzo, o che semplicemente vogliono godersi un dolce formato mini. Mousse alla ricotta, mascarpone, mousse di squacquerone: tutti dessert al cucchiaio naturalmente senza glutine e sicuri.
NOTA: nell’articolo sono stati inseriti i chioschi e ristoranti che hanno fornito informazioni precise circa la possibilità di mangiare senza glutine. Sicuramente se ne aggiungeranno altri in futuro!
IL GIUDIZIO DI VITTO
POSIZIONE:
LOCATION:
CIBO:
SERVIZIO:
PREZZO:
Una fiera permanente delle ricchezze del territorio italiano nell’agroalimentare è il modo migliore per godersi una gita fuoriporta con amici o in famiglia.
tutto vero, ma se chiedi nessuno ti garantisce la non contaminazione…
Assolutamente vero, ma è impossibile garantirla date le dimensioni dei chioschi e la presenza di un’unica cucina in ogni stand. Quello che però possono offrire è la massima attenzione possibile.