Nella campagna faentina

Locanda Merlaschio, Faenza

 

COSA: un pranzo in locanda

DOVE: Locanda Merlaschio, via Merlaschio 13 – Faenza, Ravenna

QUANDO: pranzo o cena

PERCHÉ: per una sosta in piena campagna

 

Faenza è la città natale di mia mamma, e dove tutt’ora vivono i miei due zii e l’unico cugino, per cui ripongo in lei un affetto speciale.

Città immersa nella piena campagna romagnola, è da sempre caratterizzata per il suo senso genuino e schietto, ma anche quell’animo un po’ ribelle che contraddistingue i suoi abitanti. Basti pensare ai versi che si dice il Sommo Poeta gli abbia dedicato: “Faenza che dal Lamone bagna, vi è la gente più ignorante della Romagna!. 

Lo spirito contadino lascia il posto al senso artistico durante le tante manifestazioni che rendono per qualche giorno all’anno Faenza punto di raccolta per esperti da ogni parte del mondo: con Argillà si riafferma di anno in anno capitale della ceramica artistica, e nei giorni del MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) la piazza si trasforma in importante palcoscenico per cantautori di spicco.

 

 

A due passi dalla casa dove è nata mia madre si trova la Locanda Merlaschio, un antico casolare rinnovato per ospitare durante i pasti e per la notte i visitatori della campagna faentina.

La proposta è di un menù tipicamente romagnolo, con qualche rivisitazione e tocco creativo in qua e in là, specchio dell’animo di questa città.

 

 

La scelta per i celiaci è limitata a un antipasto di salumi e formaggi e ai secondi di carne, ma non ce ne dispiacciamo se tra le proposte ci sono un’ottima tagliata di manzo con patate e il “bastone del Podere”.

 

 

Dulcis in fundo: l’immancabile mascarpone, senza glutine (perché servito senza biscotto).

 

 

Incuriositi? Allora non vi resterà altro che andare a provarlo!

 

IL GIUDIZIO DI VITTO

 

POSIZIONE: 

LOCATION: 

CIBO: 

SERVIZIO: 

PREZZO: 

 

Location curata sia dentro che fuori, immersa nella campagna faentina, che conferisce quel senso di pace perfetto per gustare un pranzo domenicale in gita.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *