Saluma al mare

La Saluma, Cesenatico

 

COSA: una cena di pesce

DOVE: Saluma al mare – Piazza Andrea Costa c/o Bagno Milano, Cesenatico, Forlì-Cesena

QUANDO: pranzo o cena

PERCHÉ: per un menù di pesce in riva al mare

 

Cesenatico è uno dei tanti gioiellini della Riviera Romagnola, che offre d’estate come d’inverno sempre una buona scusa per visitarla. Se durante la bella stagione si affolla dei cesenati in villeggiatura, d’inverno il fascino del mare si schiude per i pochi visitatori in cerca di quiete sulle rive sabbiose o di una passeggiata sul porto canale. Durante il periodo natalizio, poi, rifiorisce con lo spettacolare presepe sulle imbarcazioni storiche, che attira nuovamente orde di gente fuori per la classica gita domenicale.

 

 

Nonostante sia originaria della vicina (e da sempre contrapposta) Cervia, fin da piccola ho girato per Cesenatico in motorino (rigorosamente!) con il caldo afoso e col freddo pungente. Ora che sono più grande posso godermi il lusso di andarci in macchina, ma il brivido di guizzare tra le auto bloccate nel traffico dei momenti “caldi” rimane vivo in me.

A Cesenatico ci sono tantissimi adorabili ristorantini e locali per la sera, aperti tutto l’anno. Tra questi qualche giorno fa ho provato uno dei più storici, ovvero La Saluma, noto per offrire un menù fisso di pesce “in incognito”, che varia di volta in volta in base al pescato del giorno.

Da questo inverno è stato momentaneamente trasferito al bagno Milano, sotto l’ombra del grattacielo, e quindi è stato rinominato Saluma al mare.

L’atmosfera è quella della Cesenatico nel pieno del suo splendore, nei primi decenni del secolo scorso, quando la spiaggia era puntellata di tende (e non di ombrelloni!) e le signore preferivano coprirsi piuttosto che scoprirsi al sole.

 

 

Menù ricchissimo di innumerevoli portate, dai vari crudi (alici, canocchie e quant’altro!) allo squisito risotto alla marinara (rosso come vuole la tradizione), fino ai secondi: seppioline sabbiate e l’immancabile fritto!

E per noi celiaci? Pure! Questo è il bello della Saluma: essendo tutto espresso, lo chef mi ha proposto tutte le pietanze adatte alle mie esigenze di una cucina senza glutine e senza contaminazioni (infatti i miei piatti sono sempre arrivati sfalsati rispetto agli altri per garantire la minima contaminazione possibile). E per il fritto ho ricevuto la più grande sorpresa: mi hanno preparato un fritto senza glutine con farina di riso e frittura in una padella a parte. Per la prima volta da quando mi è stata diagnosticata la celiachia ho potuto gustare un fritto di pesce, e mi sono emozionata dalla bontà e dalla felicità di poter finalmente godermi un menù interamente uguale a quello dei miei amici!

 

 

Per concludere, un dolce naturalmente senza glutine: panna cotta 🙂

 

 

IL GIUDIZIO DI VITTO

 

POSIZIONE: 

LOCATION: 

CIBO: 

SERVIZIO: 

PREZZO: 

 

Immersi in un’atmosfera d’altri tempi, con vista sulla spiaggia e il mare d’inverno, che amo particolarmente, si è coccolati dallo chef con un menù vastissimo che vale ogni centesimo speso. Pesce freschissimo, tante portate una più buona dell’altra, staff cordiale e soprattutto tantissima (inaspettata) attenzione per noi celiaci. Voto 10+!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *