Un viaggio in treno senza glutine e senza pensieri!
Mi trovo spesso a viaggiare in treno. In primis, perché sono favorevole al trasporto sostenibile, e un buon modo di abbattere non solo i consumi e gli sprechi, ma anche spesso e volentieri il budget di un viaggio è proprio quello di preferire un trasporto su binari piuttosto che su quattro ruote.
In più, da pendolare incallita sono ormai abbonata da anni a Trenitalia, con cui ho un rapporto di odi et amo. Il primo sentimento, ovviamente condiviso dai più, è dovuto a ritardi accumulati, viaggi in condizioni pietose sugli scalcagnati regionali, per non parlare delle tempistiche azzeccate di scioperi proprio in corrispondenza di ponti, weekend e festività in cui studenti e lavoratori fuori sede sono lasciati in balia di loro stessi.
Ciò nonostante, amo viaggiare in treno, perché mi dà la possibilità di impiegare in modo ottimale il mio tempo di viaggio: leggendo, lavorando, pensando.
Da qualche tempo a questa parte, Trenitalia e il gruppo Frecce ha aderito all’Associazione Italiana Celiachia e offre ai passeggeri di Frecciabianca, Frecciargento e Frecciarossa snack e pasti senza glutine!
Io ne approfitto sempre per gustarmi una seconda colazione a base di caffè macchiato e wafer alla nocciola della Schär se viaggio di mattina, mentre prima di cena placo solitamente la fame con uno snack salato 🙂
Se invece volete gustarvi un panino al volo prima di salire a bordo, nessun problema! Nei ChefExpress delle stazioni di Alta Velocità potrete trovare i tramezzini senza glutine della Ibis, farciti con ogni genere di ingredienti. Io ho provato quello con pomodoro, tonno e olive presso la Stazione Alta Velocità di Bologna, e devo dire che è stata una bella scoperta 🙂