No Toast goes to Thessaloniki

PERIODO: estate

DURATA: 3/4 giorni

MEZZO DI TRASPORTO: aereo

BUDGET: basso

 

Salonicco (o Thessaloniki, a seconda della lingua) è la seconda città greca per importanza e dimensioni, nonché sede della più grande università del paese. Non a caso, è meta ambita da studenti Erasmus provenienti da tutta Europa e per certi versi assume tutte le caratteristiche tipiche delle sedi universitarie maggiormente frequentate.

Oltre allo spirito giovane, questa città è intrinsecamente portatrice sana di cultura greca, dalle più antiche radici elleniche ai giorni nostri, in un continuo susseguirsi di mutamenti e sovrapposizioni di strati urbani che l’hanno resa un affascinante caleidoscopio.

 

DURATA

La motivazione della mia visita è stata di tipo lavorativo (conferenza europea sull’ingegneria antisismica, niente male…), per cui la durata non è dipesa da me. Essendo stata una settimana, ho avuto modo di scoprire tantissimi posti insoliti, e godermi anche i dintorni della città. Ma sono convinta che in 4 giorni si riesca ad ammirare sia la parte storica che un po’ di relax al mare!

 

MEZZO DI TRASPORTO

Da Bologna, Bergamo e Roma ci sono collegamenti diretti con Salonicco gestiti da Ryanair a costi contenuti. Una volta arrivati lì, consiglio di scoprire la città a piedi, per vivere a pieno lo spirito greco che contraddistingue ogni suo scorcio.

Il centro è contenuto entro distanze percorribili con una bella passeggiata: dal lungomare a piazza Aristotelous, mentre per raggiungere zone più lontane come la città alta (Ano Poli) la comodità di un taxi fermato al volo per strada è imbattibile, e i prezzi decisamente abbordabili (5-6€ la corsa per distanze medie, 15€ per l’aeroporto).

Per le zone limitrofe (come la tranquilla Kalamaria) si può prendere un taxi (costo della corsa circa 11€) o un autobus (biglietto a 1€), mentre per raggiungere le spiagge di Peraia e Neoi Epivates il mezzo più comodo è sicuramente il traghetto, che parte a cadenza quasi oraria dalla Torre Bianca o dal porto (traversata di 50 minuti, costo 3,50€ a tratta). Insomma, ci sono mille modi per muoversi, basta solo scegliere quello preferito e partire!

 

ALLOGGIO

Hotel, appartamenti, bed&breakfast…Salonicco è pronta ad offrire ogni genere di alloggio!

Un consiglio: se volete esplorare la città a piedi ed essere in una posizione strategica, consiglio vivamente di cercare una sistemazione nelle vicinanze della chiesa di Agias Sofias (da cui prende il nome la stessa piazza). Da lì in una decina di minuti a piedi si raggiunge il lungomare e la Torre Bianca, così come piazza Aristotelous e lo storico quartiere di Ladadika per la sera.

 

HIGHLIGHTS

IL LUNGOMARE

Chiunque è stato a Salonicco vi consiglierà sicuramente di fare una passeggiata sul lungomare, un camminamento continuo a ridosso del golfo che si distende per una decina di km, dal porto al Music Hall, che segna il confine tra la città e la limitrofa Kalamaria.

Vi potrete così godere la fitta sequenza di localini che si susseguono lungo la prima parte della passeggiata, che va dal porto e piazza Aristotelous, splendido ritrovo per turisti e residenti, fino alla Torre Bianca (che poi così bianca non è più), monumento-simbolo della città e sede di un interessante museo dedicato alla sua storia.

 

 

La seconda parte del lungomare, dalla Torre Bianca al Music Hall, è un susseguirsi di bancarelle e parchi dove poter godere di qualche momento di ombra. Altre due soste obbligatorie lungo la camminata sono la statua di Alessandro Magno, fratello di colei che ha dato il nome alla città, e la scultura “Ombrelli al porto” di Georgios Zongolopoulos che si offre come soggetto perfetto soprattutto al tramonto.

 

 

LADADIKA

Salonicco è una città universitaria, giovane e vivace, e mostra questa faccia al tramontare del sole, quando il quartiere Ladadika si popola fino a notte fonda.

Su questo dedalo di viuzze pavimentate si affacciano innumerevoli localini e ristoranti, con i tavoli sulla strada per godersi un ottimo piatto greco o un cocktail rinfrescante all’aperto.

Non manca nemmeno la movida: dai locali outdoor che danno musica fino a tardi, a eleganti rooftop, fino a vere e proprie discoteche, Salonicco è pronta a soddisfare la vostra febbre del sabato sera…ogni sera della settimana!

 

ANO POLI E GLI ALTRI SITI ARCHEOLOGICI

I resti dell’antico splendore della città ellenica sono dislocati a diversi angoli: dalla Ano Poli, o città alta, alle antiche mura che si snodano fino a sfiorare il mare, dall’arco e tomba di Galerio al museo archeologico della città.

Il consiglio è quello di girare a piedi per i luoghi simbolo dell’età antica, tutti distanti qualche centinaio di metri tra loro, mentre si può raggiungere Ano Poli in taxi o autobus e discendere verso la città a piedi (almeno per un tratto) lungo le antiche mura, fino ad arrivare ai giardini del Pasha.

Se siete pigri (come me) o semplicemente non avete tempo per visitare tutto il museo archeologico, vi suggerisco di fare un giro nel suo parco, ad ingresso gratuito, con tanti sarcofagi e statue dei primi secoli dopo Cristo.

 

 

LE SPIAGGE DI PERAIA E NEI EPIVATES

Finalmente dopo tanta cultura un po’ di mare! Salonicco è un porto, per cui non ha spiagge per la balneazione. Ma per fortuna, a qualche km dalla città, ci sono alcune località di mare dove rilassarsi sotto al sole, con i piedi immersi nella sabbia finissima. Peraia e Neoi Epivates sono facilmente raggiungibili via terra (con auto a noleggio o autobus, per il taxi c’è da considerare 15-20€ di costo della corsa), ma soprattutto via mare! Il traghetto comodissimo collega due zone-chiave di Salonicco (il porto e la Torre Bianca) alle località balneari con diverse corse giornaliere, e in 50 minuti arriverete alla vostra bramata spiaggia (costo del biglietto 3,50€ a tratta).

 

DOVE MANGIARE

COLAZIONE/BRUNCH

PLAISIR (Mitropoleos 9): storica catena di bar e pasticcerie a Salonicco, dislocata in vari punti della città. In esposizione troverete diversi dolcetti gustosi preparati senza glutine in un ambiente separato, e in una confezione protetta: dalla cheesecake al profiteroles, vi potrete godere un dolce sfizio affacciati su piazza Aristotelous!

 

 

ESTRELLA (P. Mela 48): deliziosa catena greca di locali curati in ogni dettaglio, dall’arredamento giovane al menù vivace, con tante opzioni anche vegetariane. Ottimo per un brunch domenicale!

 

 

PRANZO

ROOTS (Mpalanou 4): a due passi dal Modiano Market, il pittoresco mercato coperto della città, questo ristorante offre un fantastico menù interamente vegano e vegetariano, perfetto per un leggero pranzo estivo.

 

 

PSOMOTIRI (Kouskoura 7): paninoteca nei pressi del lungomare, che su richiesta propone panini senza glutine. Non ho esperienze personali a riguardo ma dalle recensioni che ho trovato sembra valerne la pena.

 

NEA DIAGONIOS (Nik. Plastira 89, Kalamaria): sul lungomare di Kalamaria, la tranquilla cittadina limitrofa, potrete gustare un ottimo pranzo tipico greco con vista mare.

 

FAROS (109 Kountourioti Plavlou Street, Neoi Epivates): con i piedi immersi nella sabbia di Neoi Epivates lasciatevi trasportare dalla brezza del mare e dalla semplicità dei piatti di pesce della cucina greca (come le cozze con riso speziato, una loro specialità!).

 

 

AROMA GLYKANISOU (67 Aktis, Peraia): un altro ottimo ristorante sulla spiaggia della vicina Peraia, con piatti a base di pesce e buona attenzione per le esigenze di chi deve rinunciare al glutine.

 

 

SPUNTINO

FYC Frozen Yogurt Cafè (Agias Theodoras 15): non solo frozen yogurt con tanti topping senza glutine, ma anche palline di waffle senza glutine arricchite da yogurt e altre bontà! Una goduria da provare assolutamente.

 

 

GATIDIS FRESH (Egnatia ke Agias Sofias): a due passi da Agias Sofias, questa catena di panifici vende prodotti senza glutine confezionati da loro e preparati in atmosfera protetta, dai biscotti per la colazione ai grissini, e poi torte e altre preparazioni surgelate da loro. Tappa d’obbligo per i celiaci in viaggio a Salonicco.

 

 

LEONIDAS PRALINES (Mitropoleos 72): tradizionali dolcetti di cioccolato di Salonicco, ideali come souvenir da portare a casa e naturalmente senza glutine!

 

PAPILLON COLORE’ (Mitropoleos 38): una valida alternativa a Leonidas Pralines, situato sulla stessa via.

 

CENA

BASILICO (Leof. Nikis 49): solo tre parole: pizza senza glutine. Nient’altro da aggiungere! Chiedete al cameriere (non è segnato nel menu perché la acquistano da Gatidis Fresh, ma è strepitosa!).

 

 

NEGROPONTE (Katouni 21): ristorante tipico greco, con un ottimo rapporto qualità/prezzo e nel centro del quartiere Ladadika. Un must!

 

 

FAIDIMOS – DIA XOIROS (Valaoritou 25): altra certezza a Salonicco, per assaporare il gusto autentico della cucina greca in un’atmosfera tranquilla e raccolta. Consiglio di sedersi nel giardino sul retro per una cena raccolta. Ottimi i souvlaki, tipici spiedini di carne nelle quattro versioni: pollo, manzo, maiale e salsiccia.

 

 

EXTRAVAGANZA (Episkopou Amvrosiou 8): decisamente fuori dal comune, sia per location che per l’originalità dei piatti. Uno più buono dell’altro!

 

 

CHAROUPI (Doxis 4): all’estremo del quartiere Ladadika, questo ristorante di cucina tipica cretese è il modo migliore per salutare la splendida Salonicco con una cena ricca di gusto e tradizione.

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *