La mia TOP 5 del Gluten Free Expo 2018
Questo weekend è stato inaugurato presso la fiera di Rimini l’evento più imperdibile dell’anno per noi celiaci ed intolleranti: il Gluten Free Expo (da quest’anno associato al Lactose Free Expo).
Un’occasione per conoscere nuovi brand, scoprire prodotti delle proprie aziende preferite, conoscere qualcosa di più e vivere tante emozioni tra show cooking, assaggi ed eventi!
Anno scorso ero entrata in questo “paese dei balocchi per intolleranti” per la prima volta, e ne ero rimasta incantata! (Se te la sei persa, trovi il mio resoconto di anno scorso QUI).
Quest’anno, anche in qualità di una delle blogger ufficiali dell’evento, ho vissuto questa bellissima fiera con tanto entusiasmo e con la voglia di scoprire le novità del mercato gluten-free per il 2019!
Ecco quindi che vi presento la mia TOP 5 del Gluten Free Expo 2018, tra vecchie conoscenze e new entry nel settore 🙂
- I DOLCI DI NATALE
Che dire, siamo a metà Novembre ma già l’atmosfera natalizia si fa sentire, e con essa la voglia di scartare qualche bel dolce delle feste!
Per chi segue un’alimentazione senza glutine è sempre una caccia al tesoro la ricerca del pandoro soffice o del panettone più gustoso, e nonostante negli ultimi anni la qualità sia migliorata, è sempre difficile trovare un’alternativa adatta a noi che rispetti il gusto della tradizione.
In fiera ho assaggiato diversi pandori e panettoni, e tra i tanti ecco i miei preferiti:
- Il pandoro di “Piaceri mediterranei”: un gusto molto simile al tradizionale pandoro (per chi non lo sapesse, sono diventata celiaca a vent’anni per cui so bene come dovrebbe essere un pandoro di tutto rispetto!), adatto sia a celiaci ed intolleranti al glutine ma anche a chi ha intolleranza al lattosio! Una combinazione perfetta per un gusto da 10.
- Il panettone tradizionale di “Pasticceria Cuneo”: ok lo ammetto, sono una di quelle che toglie un candito dopo l’altro all’interno del panettone. Non amo particolarmente la versione tradizionale di questo dolce natalizio, ma ammetto che quello di “Pasticceria Cuneo” sia il migliore panettone tradizionale senza glutine che abbia mai assaggiato!
- Il panettone al gianduja di “Brio Gluten Free”: un gusto insolito ed originale, una consistenza soffice e gustosa, per un formato adatto ai golosi come me. Insomma, il panettone di “Brio Gluten Free” ha tutto quello che stavo cercando per festeggiare al meglio un Natale senza glutine!
- VEGAN E GLUTENFREE
Quest’anno il Gluten Free Expo è stato associato al Lactose Free Expo, la fiera per intolleranti al lattosio, e tra i tanti stand si è notata una sempre maggiore attenzione ad accontentare coloro che soffrono di entrambe le intolleranze, ma che non vogliono comunque rinunciare al gusto.
- I frollini vegan di “Generous Bakery”: un marchio totalmente nuovo di biscotteria vegan e senza glutine, scoperta per caso ma di cui mi sono innamorata al primo assaggio!
- I prodotti di “Forneria Veneziana”: non solo biscotti, ma anche le fantastiche granola di “Forneria Veneziana”, una mia vecchia conoscenza soprattutto in viaggio (ve ne ho parlato già anche QUI) sono adatte a celiaci ed intolleranti al lattosio, o per chi segue una dieta vegana e senza glutine. Un marchio che adoro perché praticissimo, formato monoporzione e adatto ad essere portato sempre con sé, in borsa o in valigia!
- Il buono del raw di “Sempreverde”: un’altra curiosa scoperta di questo Gluten Free Expo, una piccola azienda a conduzione familiare in provincia di Brescia che produce barrette, cracker e granola senza glutine, vegane e raw! Tanto gusto per prodotti super healthy 🙂
- BIO ONLY
Un altro grande filo conduttore tra i vari marchi presenti a questa edizione del Gluten Free Expo è il biologico e l’attenzione agli ingredienti. Questi i miei brand bio preferiti:
- La pasta di legumi di “Felicia Glutenfree”: non c’è che dire, io sono un’amante sfrenata dei legumi in ogni loro forma, stufati o macinati a farina per creare ottimi formati di pasta senza glutine e proteici, come quelli di “Felicia Glutenfree”, una garanzia di bontà.
- Gli snack di “Fior di Loto”: snack salutari, leggeri e gustosi, pratici da portare sempre con sé e attenti agli ingredienti: questa la ricetta del successo dei prodotti di “Fior di Loto”!
- La bontà di “Baule Volante”: dalla cicoria solubile ai preparati per dolci, tanti prodotti senza glutine attenti agli zuccheri in eccesso, ma sempre gustosissimi.
- PASTA FRESCA
Che dire, da romagnola la pasta fresca è un punto chiave della cucina di casa! Nonostante mia mamma sia una bravissima pastaia, sono sempre alla ricerca di formati innovativi di pasta e ripieni gustosi. Tra i tanti assaggi questi sono stati i miei preferiti:
- I tortelli di “Pasta di Venezia”: quello che maggiormente contraddistingue la “Pasta di Venezia” è la varietà di ripieni proposti, dal tartufo ai carciofi, fino al brasato, abbinati a formati adatti ad ogni preparazione.
- Il calore di casa di “A mano mia”: quando vedi la preparazione della pasta ripiena di “A mano mia” ti sembrerà di essere a casa, nel calore della propria cucina. Un gusto che ricorda in tutto la tradizione locale della pasta fresca, con formati tipici romagnoli (come passatelli e strozzapreti), ma anche ripieni ricercati (come i tortelli ripieni di pesce!).
- IN FORNO!
Ultimo, ma non meno importante, la ricerca del migliore prodotto da forno senza glutine, soffice ma croccante, gustoso ma non eccessivo. Insomma, una sfida difficile che questi marchi secondo me hanno vinto a mani basse!
- Il pane di “Revolution Food”: uno stand enorme, animato da show cooking e carico di dolcetti e pane appena sfornati. Una garanzia di sofficità e lievitazione top!
- La focaccia di “Pimpinella”: un’altra bella scoperta di questo Gluten Free Expo 2018 è stato Pimpinella, una piccola realtà della provincia di Frosinone che prepara focacce e preparazioni pronte per arricchire le tavole degli intolleranti al glutine! Basta ripassarli al forno o alla piastra per qualche minuto e sono subito pronti da mangiare, sofficissimi e buonissimi.
- La pizza di Amoriello (con la farina “Caputo”): dulcis in fundo con la fenomenale pizza senza glutine del maestro Amoriello della migliore tradizione napoletana. Un onore poterla assaggiare a Rimini senza dover farsi centinaia di km in macchina!
Se non siete ancora andati, avete tempo fino a Martedì 20 Novembre per poter assaggiare queste meraviglie del panorama senza glutine italiano (e non)! Altrimenti tenetevi già liberi per il prossimo anno 😉