No Toast goes to Antwerpen
PERIODO: inverno
DURATA: 2 giorni
MEZZO DI TRASPORTO: aereo / treno
BUDGET: medio
In questi mesi di Amsterdam, ne ho approfittato per scoprire i dintorni raggiungibili con un paio d’ore di bus o treno, gite giornaliere alla scoperta delle regioni circostanti. Appena attraversato il confine tra Paesi Bassi e Belgio, una delle prime città che si raggiungono è Anversa (Antwerpen), uno dei maggiori porti del Mar del Nord, nonché rinomata cittadina belga di shopping e turismo, soprattutto negli ultimi anni.
Nonostante sia stata in giornata, cercherò di darvi consigli utili per venire a visitare questa caratteristica cittadina belga.
DURATA
Il centro di Anversa è talmente piccolo che in una giornata sono riuscita a girarmela bene a piedi, ma in due giorni sicuramente avrete modo di visitare tutti i luoghi di interesse della città, senza perdervi nulla né dover correre tra una meta e l’altra.
MEZZO DI TRASPORTO
Da Amsterdam (ma anche da altre capitali vicine come Parigi o Bruxelles) è facilmente raggiungibile in bus o treno (potete consultare il sito di Trainline per valutare i trasporti più veloci e convenienti). Dall’Italia non è ben collegata con le compagnie aeree low-cost, per cui potreste pensare di atterrare in una delle città vicine, con molti più scali e opzioni economiche, e raggiungere Anversa con i mezzi di trasporto via terra.
ALLOGGIO
Non avendo alloggiato in città, non ho consigli utili, ma vi suggerisco di cercare un hotel o b&b nel quartiere Zuid, ovvero a Sud del centro, particolarmente caratteristico e a due passi dal centro storico.
Vi lascio qualche suggerimento da non perdere mentre siete in visita ad Anversa (anche se va detto che il bello è proprio girare per il centro storico e godersi gli scorci più belli).
HIGHLIGHTS
Siete appassionati di tipografia? Allora non potrete perdervi questa chicca di Anversa! Il museo, oltre ad essere patrimonio UNESCO di altissimo pregio, ospita una delle più grandi raccolte sul mondo della tipografia, dal 1500 al secolo scorso, nella residenza storica della famiglia di grandi tipografi Plantin (merita già solo per il magnifico cortile interno!).
Non tanto per il museo in sé, sede di mostre ed esibizioni contemporanee sempre molto interessanti, ma tanto più per la meraviglia dell’edificio in arenaria rossa che svetta sulla città con i suoi 10 piani vetrati da cui poter ammirare (gratuitamente) una vista insolita di tutta Anversa.
DOVE MANGIARE
COLAZIONE/BRUNCH
EUGENE GLUTENVRIJ BAKKERIJ (Volksstraat 15): forno e negozio senza glutine specializzato, con tanti dolcetti appena sfornati giornalmente (tra cui i mitici waffles belgi!), è una tappa obbligatoria per i celiaci ed intolleranti di passaggio in città.
CHARLIE’S (Volksstraat 66): café e bed&breakfast, nella zona sud del centro di Anversa, specializzato nei diversi tipi di caffè proposti, oltre a un menù quasi totalmente convertibile senza glutine (chiedete ai camerieri e specificate le vostre esigenze!). L’ideale per una ricca colazione o un brunch.
BREAK POINT (Hoogstraat 39): caffè nel centro di Anversa con un menù dove sono specificate le opzioni senza glutine.
PRANZO
FALAFEL TOF (Hoogstraat 32): già dalla vetrina è ben indicata la possibilità di richiedere opzioni senza glutine (cosa non da poco in Belgio, dove l’attenzione al problema è ancora scarsa), tutti i loro falafel sono senza glutine e possono essere serviti con un accompagnamento di insalata al posto del pane.
CHICKPEA (Melkmarkt 25): un locale incentrato sulle preparazioni a base di hummus(che personalmente adoro!), la salsina di ceci tipica delle cucine medio-orientali. Nel menù è specificata la possibilità di scegliere tra le loro tante opzioni, ideali per pranzo o per uno spuntino, sostituendo la pita o il pane con cracker senza glutine di accompagnamento.
POKE TIKI (Nationalestraat 105): ovunque ormai spopola la mania della “poke”, la ciotolina a base di riso, pesce crudo e verdure ottima per un pranzo veloce, anche da asporto. In questo locale tutto è senza glutine, compresa la salsa di soia!
SPUNTINO
LEONIDAS (Hoogstraat 2): famosa catena di cioccolateria, anche ad Anversa è presente in diversi punti e si può richiedere la loro lista di allergeni per scoprire quali praline senza glutine potrete scegliere tra le tante!
GUNTHER WATTE (Steenhouwersvest 30): altra cioccolateria belga, su richiesta vi saprà consigliare tra i diversi cioccolatini senza glutine a disposizione.
FRITES ATELIER AMSTERDAM (Korte Gasthuisstraat 32): il nome si spiega da sé, non poteva mancare in questa gita belga un salto in uno dei tanti chioschi di patatine fritte che popolano il centro storico! Qui potrete stare tranquilli, perché è un locale a base solo di patatine fritte, totalmente senza glutine, dove potrete segliere tra le varie salse a base di maionese “gourmet”.
CENA
PAUL’S BOUTIQUE (Nationalestraat 100): nel centro storico, questa hamburgeria offre tantissime tipologie di panini con un supplemento per il pane senza glutine, su richiesta.
MARCHÉ COUVERTS (Lange Koepoortstraat 11): ristorantino nella parte più settentrionale del centro, un po’ nascosto ma curatissimo, dove potrete scegliere tra un vasto menù prevalentemente senza glutine (pasta compresa!).
RESTAURANT 22B (Sint-Vincentiusstraat 22b): non ho avuto modo di passarci, ma è segnalato come ristorante attento al senza glutine, senza lattosio e vegane. Da provare!
EXTRA
LE PAIN QUOTIDIENE (Steenhouwersvest 48): questa catena di stampo francese di pane e panificati vende anche pane senza glutine (confezionato di modo da evitarne la contaminazione), ottimo per uno spuntino o da portarsi dietro per ogni evenienza.