Un giorno a Bologna

COSA: una gita culturale-gastronomica

DOVE: Bologna

QUANDO: in ogni momento della giornata

PERCHÉ: per un giro sotto le Due Torri

 

[ Aggiornamento: 2 Marzo 2022 ]

 

Amo Bologna, non c’è altro da aggiungere. Da studente durante gli anni dell’università, da lavoratrice pendolare che la vive di corsa tra un treno e l’altro, da turista durante i weekend in gita nella grande città (da brava provincialotta romagnola).

Questa volta ve ne parlo con gli occhi di una turista in giro per questa splendida città, tra mostre fenomenali (controllate il sito di Palazzo Albergati per non perdervi le migliori esibizioni), vetrine abbaglianti e scorci pieni di storia e tradizione.

Ecco quindi una mini guida per non perdervi tutto il gusto della cucina bolognese in versione gluten-free!

  • COLAZIONE

Meso’s Bar (Via Monte Grappa 8): in una traversa di via Indipendenza si trova questo carinissimo bar, ottimo per una colazione al volo con i prodotti senza glutine del laboratorio artigianale “La Spiga Amica”.

 

  • PRANZO

Aldina Gluten Free (Via Paolo Fabbri 4/C):se siete alla ricerca di un pranzo veloce a base di piadina, non potete perdere questo fantastico localino appena fuori dal centro! I ragazzi che lo gestiscono sono adorabili (e meriterebbe solo per loro una visita), e propongono ogni giorno tanti abbinamenti di gusti diversi, oltre ad impasti fenomenali! Da provare la piadina senza glutine alla canapa, detto da una romagnola verace dovete fidarvi 🙂

 

Ristorante La Capriata (Corte Isolani 1/E): volete invece assaporare tutto il gusto della tradizione bolognese con un ricco pranzo in centro? Allora vi consiglio il Ristorante “La Capriata”, certificato AIC e con un menù da leccarsi i baffi! Consigliate le tipiche crescentine di aperitivo e gli immancabili tortellini al ragù.

 

Casa Altabella (Via Altabella 12): Simpatico ristorante nell’omonima via (parallela della centralissima Via Rizzoli) dove poter mangiare piatti tipici della tradizione emiliana ma anche una soffice pizza! Tutto senza glutine 🙂

 

  • SPUNTINO

Panotto (Via Massimo D’Azeglio 8): un localino sulla cosiddetta “via di Lucio Dalla”, che serve sfiziosi panini (anche senza glutine) a tutte le ore. L’ideale per chiudere un buchino tra il pranzo e la cena!

 

  • CENA

Osteria del Podestà (Via degli Orefici 21): Una cena in centro, in una traversa di Piazza Maggiore, a base di tigelline senza glutine di accompagnamento ad affettati locali, e tante varietà di tortelli senza glutine. Nel massimo rispetto della tradizione dell’osteria bolognese!

 

Trattoria del Vecchio Mercato (Via Piero Gobetti 49/F):un’altra garanzia nel panorama senza glutine di questa città, è un ristorante totalmente senza glutine poco fuori dal centro. Qui potrete gustarvi in tutta sicurezza (locale certificato AIC) primi piatti a base di tortellini e l’immancabile cotoletta alla bolognese, in versione “intollerante”! (Ve ne ho già parlato anche QUI).



6 thoughts on “Un giorno a Bologna”

  • Assolutamente un’esperienza “MISTICA” il pranzo da.”fiordaliso”!!!!!…..e la colazione !!!!tornero’sicuramente !!!

    • Ciao Silvia! Io l’ho provato sia per colazione che come “spuntino” con i loro fritti da passeggio…entrambe le volte un successo!

  • Ciao Silvia, grazie per il tuo sito, aiuterà sicuramente. Ti devo però chiedere di modificare per la trattoria Vecchio Mercato la zona, non è all’aeroporto ma dietro la stazione zona Navile.
    Vicino all’aeroporto c’è invece la Dispensa Alternativa se vuoi ampliare.
    Grazie di nuovo e buone feste

    • Ciao Sara, grazie per il tuo commento 🙂 modifico subito come mi hai suggerito tu.
      Buone feste anche a te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *