Un giorno a Treviso

COSA: una gita culturale-gastronomica

DOVE: Treviso

QUANDO: in ogni momento della giornata

PERCHÉ: per un giro tra i mulini e il Sile

Devo ammetterlo, ho conoscenze vaghe di Treviso da una ricerca delle medie in cui dovevo approfondire la mia conoscenza del Veneto. Nient’altro. Per cui in tutta sincerità vi dirò che sono capitata a Treviso per un weekend per la mia amica Alessandra, che da anni si è trasferita qui ed è giunta a minacciarmi pur di smuovermi a visitare la sua nuova città. 

Ebbene, posso solo che ringraziarla di cuore per avermi dato un ottimo motivo per scoprire Treviso, i suoi mulini (ancora in funzione!), il suo delizioso centro storico e l’alzaia sul fiume Sile.

Ma veniamo al sodo: quando si parla di Treviso sono tantissimi i piatti tipici della tradizione che vengono in mente: dal classico tiramisù al musetto, fino ai bigoli in salsa. Unica pecca della città: ad oggi i locali certificati AIC che garantiscano piatti senza glutine adatti ai celiaci sono ZERO (se non vogliamo contare la gelateria Grom, dove però non puoi effettuare un pasto sostanzioso). 

Eppure, in questi due giorni in esplorazione della città, ho trovato tanti locali in cui la celiachia non è una sconosciuta, e ho assaggiato ottime opzioni senza glutine!

 

  • COLAZIONE/BRUNCH

Malvasia (Vicolo Trevisi 29): devo dire che se cercate una classica colazione dolce senza glutine in centro a Treviso rimarrete delusi, ma se non altro c’è questo splendido locale che offre un gustosissimo brunch con opzioni senza glutine su richiesta.

 

  • PRANZO

Abituè (Vicolo Pescheria 9): locale noto ai trevigiani soprattutto per il pre e post cena, è una valida alternativa per il pranzo. Pochi piatti sapientemente preparati, con possibilità senza glutine su richiesta (lo chef è gentilissimo e vi saprà spiegare i segreti di ogni sua preparazione!). Ho assaggiato personalmente la versione senza glutine dei bigoli in salsa (strepitosi) e un pezzettino di musetto (gustosissimo).

 

Gustolia (Vicolo San Gregorio 14): un delizioso café con possibilità di piccole preparazioni veloci, in un menù dove le pietanze senza glutine sono specificatamente segnalate. Su richiesta vi potranno preparare in orario aperitivo anche delle ottime alternative senza glutine dei tradizionali “cicchetti”!

 

Kofler (Piazza delle Istituzioni 34): questa catena veneta propone anche pietanze senza glutine (pizza in particolare), su richiesta.

 

  • APERITIVO

Osteria dalla Gigia (Via Barberia 20): storico bar che da 36 anni regna sul panorama degli aperitivi di Treviso, propone anche piccoli stuzzichini di accompagnamento agli storici spritz e “ombre” di vino, su richiesta anche senza glutine! 

 

  • CENA

La Finestra Pizza & Cucina (Via Armando Diaz 24): questa curatissima pizzeria del centro propone anche una buona pizza senza glutine (dalla base già pronta e cotta a parte in cucina onde evitare contaminazioni), perfetta per coronare una giornata in centro.

 

Cae De Oro (Vicolo Avogari 6): tipica osteria trevigiana con opzioni di primi piatti senza glutine su richiesta (occorre prenotare prima!).

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *