Un giorno a Palermo
COSA: una gita culturale-gastronomica
DOVE: Palermo
QUANDO: in ogni momento della giornata
PERCHÉ: per scoprire le meraviglie culinarie della tradizione siciliana
Ho scoperto la Sicilia da viaggiatrice solo da pochi anni (ho scritto una guida sulla parte orientale anno scorso, che trovate QUI), ma è entrata da subito nel mio cuore. E come non potrebbe essere altrimenti? Un mare cristallino, una natura strepitosa, tanta storia e cultura, ma soprattutto una grandiosa tradizione culinaria! Bene, Palermo racchiude in pochi kilometri tutto il bello di questa isola, e anche qualcosa di più 🙂
Ma parliamoci chiaro: dal momento in cui si atterra a Palermo fino al minuto in cui si lascia la città, il focus della vacanza è (giustamente!) il cibo. E allora preparate le valigie perché con questa mini-guida avrete modo di provare tutte le delizie della cucina siciliana anche in versione senza glutine!
- COLAZIONE/BRUNCH
Delizie senza glutine (Via Goethe 21):un pilastro per celiaci ed intolleranti palermitani, che sforna ogni giorno delizie (senza glutine!) dolci e salate, dal classico cannolo alla cassata al forno, fino alle immancabili arancine! Il mio consiglio: fate una scorta il primo giorno e non ve ne pentirete.
No gluten bakery (Via Simone Cuccia 38): non ho avuto modo di provare questo frizzantissimo forno senza glutine con gastronomia annessa, ma basta vedere le foto delle loro preparazioni per avere un’idea delle meraviglie che vi aspettano!
- PRANZO
Bisso bistrot (Via Maqueda 172A): un locale dalla spiccata personalità, come si denota già dalla vetrata (dove ancora si intuisce la precedente natura del locale, una antica libreria), e un menù tipico della tradizione antica siciliana. Tutte le paste sono anche realizzate in versione gluten-free, ma tenetevi anche per alcuni antipasti naturalmente senza glutine (come il tortino di patate, spaziale!).
FUD bottega sicula (Piazza Olivella 4):un’interessante format che canzona gli inglesismi (leggetevi tutto il menù dall’inizio alla fine, riderete come noi a crepapelle!) e propone ingredienti di qualità del territorio siculo sotto forma di hamburger, panini e fritture varie. Tutti i panini sono proposti anche senza glutine, così come alcuni fritti (panelle incluse!) perfetti di accompagnamento.
Poldo 2 (Via Torre di Mondello 22): direttamente sul lungomare di Mondello si trova questo fantastico locale che propone un ricco menù di pizze anche senza glutine, sia per il pranzo che per la cena. Vi consiglio “la torre”, una versione decisamente innovativa della tradizionale pizza 🙂
- SPUNTINO
Cono&co (Via Maqueda 257): cosa c’è di meglio di un fresco gelato artigianale mentre si prosegue il passeggio in centro? Forse solo il fatto di poterlo gustare su un cono senza glutine!
Cannolissimo (Via Vittorio Emanuele 407): è sempre il momento migliore per mangiare un fantastico cannolo siciliano, soprattutto se lo fanno anche senza glutine e in pieno centro.
Solo patate (Via Vittorio Emanuele 381): un leggero languorino? Magari voglia di qualche stuzzichino salato? C’è “Solo patate” in pieno centro, che offre tutto a base di patate, 100% senza glutine e buonissimo!
- CENA
Timilia (Via Maqueda 221): una strepitosa pizzeria (anche senza glutine e senza lattosio) proprio sotto i Quattro Canti. Cos’altro poter chiedere?
Mastunicola (Via Venezia 71): non solo pizza senza glutine, ma anche sfincione e cuoppo di fritti come antipasto (anche senza glutine) oltre a tante altre prelibatezze che troverete nel loro menù.
Osteria Ballarò (Via Calascibetta 25): un ristorante ben noto in città, con presidio “Slow food”, in una location molto affascinante nel cuore della Kalsa. Il menù è molto curato, e propone anche alternative senza glutine.