No Toast goes to Corsica
PERIODO: estate
DURATA: 7-10 giorni
MEZZO DI TRASPORTO: aereo / auto
BUDGET: medio
Per chi come me ama sia l’acqua cristallina del mare che l’avventura non può non innamorarsi della Corsica.
Il modo migliore per visitarla? On the road, naturalmente! Jeep 4×4, tenda e fornellino sono gli indispensabili per il viaggio.
DURATA
Ci vogliono almeno 7 giorni per poter apprezzare almeno un tassello di questa splendida isola, che da Nord a Sud offre paesaggi strabilianti che spaziano da spiagge caraibiche a cime verdissime. Noi in 10 giorni siamo riusciti a girare la maggior parte della Corsica, concedendoci anche qualche giorno di relax in spiaggia.
MEZZO DI TRASPORTO
Dall’Italia in 4-5 ore di traghetto si raggiunge facilmente Bastia, e la comodità sta tutta nel poter usufruire del proprio mezzo (soprattutto se, come nel mio caso, carico di scorte di cibo senza glutine!).
In alternativa, si può optare per l’aereo, ma poi è indispensabile noleggiare in loco un’auto per potersi muovere senza problemi (i mezzi pubblici sono pressoché inesistenti).
ALLOGGIO
La Corsica offre possibilità di viaggio tra le più disparate, a seconda del proprio budget: da camping a buon mercato fino a hotel di extra lusso.
La nostra scelta è ricaduta sui primi, sia per una questione economica ma soprattutto per la voglia di approfittare della natura quasi del tutto incontaminata della Corsica, e potersi rilassare in tenda all’ombra di una maestosa quercia godendo della pace più assoluta.
HIGHLIGHTS
CAP CORSE
Partiamo dalla “punta” dell’isola, che da Bastia arriva fino al punto più a Nord della Corsica: Cap Corse. È sicuramente una zona non particolarmente gettonata dal turismo di massa, perché non vi sono le spiagge di sabbia bianchissima da cartolina, ma non per questo è meno affascinante. La vegetazione, tipica della macchia mediterranea, fa da padrona in questo lembo di terra serrato tra le montagne e il mare. Un mare cristallino su cui si gettano le scogliere altissime, da godersi senza la ressa di gente (anche ad Agosto!) e paesini di pescatori pittoreschi: è sicuramente una tappa da non perdere nel vostro viaggio.
LA COSTA NORD
Sebbene sia meno rinomata di quella meridionale, anche a Nord è possibile trovare spiagge mozzafiato, tra Saint Florent e Ile Rousse. Dalla mitica Saleccia, raggiungibile solo via mare o attraverso un percorso fuori strada di un’ora accessibile solo a 4×4 spericolati (come noi!), fino alla più tranquilla (e facilmente raggiungibile) Bodri, potrete già avere un assaggio della meravigliosa costa corsa.
LE MONTAGNE DEL CENTRO
Avete capito bene: la Corsica è anche paesaggi di montagna, piste sciistiche aperte d’inverno e vette da cui sgorgano fiumi di acqua gelida. Da Corte a Vivario, la strada che attraversa da Nord a Sud l’isola passa per le vallate di queste cime da oltre 2000 m, e subito vi sembrerà di essere stati catapultati nel mezzo degli Appennini o ai piedi delle Dolomiti!
Imperdibili le escursioni di canyoning, a base di scivoli naturali tra le rocce e tuffi da cascate di oltre 10 metri.
BONIFACIO
Arroccata sulla candida scogliera calcarea, Bonifacio è una vera gemma, tutta da visitare. Raggiungibile a piedi (con una ripida scalinata dal porto) attraverso la sua fortezza, questa cittadina offre tantissimi localini per gustarsi un aperitivo al tramonto o una bella cena (fortissime le cozze!), perfetta da visitare dopo una giornata di mare.
LA COSTA SUD
Che dire, la vicinanza con la Sardegna si sente eccome! La costa meridionale della Corsica infatti non ha nulla da invidiare alla sua “vicina”, anzi racchiude in sé (nonostante le orde di turisti, soprattutto ad Agosto) tutto il fascino selvaggio di questo territorio, che dalla pineta al mare offre paesaggi unici e spettacolari.
DOVE MANGIARE
C’è poco da fare, come tutta la Francia, così anche la Corsica non è da meno: quando si tratta di senza glutine c’è davvero ancora molta strada da fare per raggiungere una certa consapevolezza e informazione su celiachia e intolleranze. Quindi non vi nego che sarà pressoché impossibile riuscire a trovare supermercati attrezzati con pane o biscotti senza glutine (unico miraggio a Bastia), e ancor meno probabile trovare bar o ristoranti che sappiano indicare opzioni sicure senza glutine o alternative nel menù.
Ma non disperiamoci! La cucina corsa offre tantissime pietanze naturalmente senza glutine, dagli ottimi affettati e formaggi (scorgerete mucche e maiali selvaticamente lasciati al pascolo) alle squisite cozze alla bonifacese (con pomodoro, formaggio e origano). La cosa migliore è portarsi da casa una bella scorta di cibo senza glutine e usarlo come accompagnamento durante i pasti principali.
Ciò nonostante, vi lascio una (scarna) lista di locali informati sul senza glutine e con opzioni nel menù, per potervi godere un bel pasto fuori casa senza glutine…e senza pensieri!
BASTIA
PAPRIKA (2 Boulevard Hyacinthe de Montera): un miraggio forse in tutta l’isola, visto che è il primo (e unico finora) locale specializzato nel senza glutine in Corsica. Attenzione però, sempre meglio chiamare prima: io personalmente non sono riuscita a provarlo perché era chiuso, a differenza di quanto riportato sugli orari che si trovano online.
VG (7-9 Rue du Commandant Luce de Casabianca): altro locale interessante e con opzioni senza glutine (a detta loro), che però non sono riuscita a provare perché chiuso per ferie ad Agosto.
AJACCIO
BODYDELIGHT (59 Rue Cardinal Fesch): ristorante biologico e con tante opzioni vegetariane e vegane, oltre a una certa attenzione per il senza glutine.
PORTO-VECCHIO
A FURANA (Rue de la Porte Génoise): ristorante di specialità corse, con un menù molto interessante dove già sono indicati i piatti naturalmente senza glutine. Decisamente comodo e soprattutto indice di una certa attenzione (non scontata, soprattutto in Corsica) verso questo tipo di esigenze alimentari.
GUEST BURGER (Lieu dit Campiccicoli): sicuramente la scoperta più apprezzata di tutte durante il mio viaggio on the roadin Corsica! In questo locale troverete uno staff giovane e informato, possibilità di mangiare gran parte degli hamburger proposti in versione senza glutine, con tanto di dolce finale naturalmente senza glutine e già in mono porzione (quindi con il minimo rischio contaminazione). Imperdibile!
BONIFACIO
ROCCA SERRA (17 Quai Jérôme Comparetti): lo ammetto, avevo grandi aspettative per questa catena di gelaterie, un po’ perché mi era stata consigliata prima di arrivare sull’isola, un po’ perché loro stesse reclamano di avere tutti i gusti senza glutine. E invece…attenzione alla contaminazione! Non hanno coni senza glutine, e per quanto gran parte dei gusti sia naturalmente senza glutine, ci sono sempre i soliti gusti “intoccabili” per noi celiaci ed intolleranti, come biscotto o kinder (che dubito abbiano realizzato con una certa attenzione nei nostri confronti).