Un giorno a Lucca

 

 

COSA: una gita culturale-gastronomica

DOVE: Lucca

QUANDO: in ogni momento della giornata

PERCHÉ: per una gita fuoriporta nel cuore delle colline toscane

 

 

Devo ammetterlo, non ero mai stata a Lucca prima di questa volta. Ma con chiunque parlassi (a partire dai miei genitori) sembravano letteralmente folgorati dalla bellezza di questa città toscana.

 

Quest’anno io e Fede avevamo programmato una toccata e fuga in vista del celebre Lucca Summer Festival, ma come per tante altre cose anche questi piani sono saltati gambe all’aria. Ma ne abbiamo approfittato per allungare di un giorno il soggiorno già prenotato e visitare per la prima volta Lucca e le sue mura!

 

 

Sicuramente il centro storico ha rapito il nostro cuore, ma a me ha saputo conquistare proprio dalla gola! 😉

Ecco alcune delle (tante!) proposte senza glutine da non perdere per una gita fuori porta nella città della “torre alberata”.

 

 

  • COLAZIONE/BRUNCH

Starbene (via Alfredo Catalani 200): è sicuramente il momento della giornata che preferisco, e come cominciarlo al meglio se non nel laboratorio artigianale “Starbene”? Questo nome, già noto anche per il loro negozio a Firenze (di cui vi ho parlato anche QUI) è una certezza per celiaci e intolleranti che si avventurano in Toscana!

 

 

 

  • PRANZO

Caffè del Mercato (piazza San Michele 17): cosa c’è più comodo di un panino al volo, proprio dietro la Chiesa di San Michele, quando si vuole esplorare ogni angolo del centro? Al “Caffè del Mercato” hanno tantissime proposte senza glutine per un pranzo veloce, da un panino alla pizza, fino anche alla lasagna al ragù (per i più affamati!).

 

 

 

Buca di Sant’Antonio (via della Cervia 3): questo storico ristorante, menzionato anche nella rinomata Guida Michelin, propone diverse proposte della cucina lucchese per pranzo e per cena, anche in versione gluten-free!

 

 

 

  • SPUNTINO

Gelatarium (via Vittorio Veneto 38): con il sole di Luglio una tappa in gelateria è d’obbligo. Ancora di più se si tratta di “Gelatarium”, un locale sicuro da contaminazioni con la loro proposta di gelato “alla spina” 100% senza glutine, in diversi gusti e da arricchire con granelle e guarnizioni “cioccolatose”.

 

 

 

 

  • CENA

Gli Orti di Via Elisa (via Elisa 17): un locale presente da oltre 20 anni nel centro di Lucca, che propone piatti della tradizione lucchese anche in versione senza glutine.

 

Pizzeria SUD (via della Cavallerizza 29): una nuova proposta senza glutine nel cuore di Lucca…direttamente dal Sud! Si tratta proprio di “Pizzeria SUD”, un locale che propone diverse varianti della classica pizza napoletana, anche gluten-free. Solo a guardalra viene l’acquolina in bocca!

 

 

 

Cantine Bernardini (via del Suffragio 7): una location davvero unica, nelle cantine dello storico Palazzo Bernardini, che propone diverse alternative senza glutine per celiaci e intolleranti (è anche menzionato dall’Associazione Celiachia tedesca). Imperdibile il loro pane senza glutine, morbidissimo e perfetto per accompagnare le vongoline del Tirreno!

 

 

 

 

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *