No Toast goes to Sicilia (on the road)

 

PERIODO: da metà Aprile a metà Ottobre

DURATA: 7-10 giorni

MEZZO DI TRASPORTO: aereo / auto / traghetto

BUDGET: medio

 

 

Non è la prima volta che vado in Sicilia da quando ho scoperto di essere celiaca. Anzi, ho già assaporato il bello di girare in auto la parte orientale dell’isola tre anni fa (e ve ne avevo già parlato QUI), e l’anno scorso ho scoperto le meraviglie di Palermo (di cui vi avevo parlato QUI).

Quest’anno la meta estiva delle vacanze mie e di Fede è stata la Sicilia, in un viaggio itinerante da Nord a Sud, da Est a Ovest, per gustare un pezzetto alla volta le tante facce di questa splendida isola!

 

 

HIGHLIGHTS

RISERVA NATURALE ORIENTATA DELLO ZINGARO

Nella parte nord-occidentale dell’isola si trova la più antica riserva naturale della Sicilia, quella dello “Zingaro”, tra Scopello e San Vito Lo Capo. Un sentiero di diversi km a strapiombo sul mare blu che preserva una vegetazione rigogliosa, e da cui si accede ad alcune tra le più belle calette della Sicilia. Partite preparati, perché all’interno della riserva non ci sono punti di ristoro (e qualche litro di acqua è essenziale d’estate se si percorre buona parte del sentiero a piedi!).

 

 

FAVIGNANA E LE ISOLE EGADI

Facilmente raggiungibili in traghetto da Trapani e ben collegate tra loro, le Egadi sono un arcipelago selvaggio di terre brulle e mare cristallino. Favignana, la più nota di tutte, nonostante ogni estate sia presa d’assalto dai turisti conserva ancora quel fascino selvaggio e incontaminato: troverete pochissime macchine sull’isola, ci si muove in motorino o in bici!

 

 

LA CASBAH DI MAZARA DEL VALLO

Un perfetto esempio di integrazione multiculturale che nei secoli ha saputo fondare una splendida città: questa è Mazara del Vallo. La casbah (come viene chiamato il centro storico, per via del dedalo di viuzze di cui è composto) è un mix perfetto delle culture dei diversi popoli che hanno abitato quella zona.

 

 

IL CRETTO DI BURRI

Il Cretto è l’opera di land art più grande al mondo, ed è l’omaggio lasciato dall’artista Burri per ricordare il terremoto del 1968 che ha raso al suolo il paese di Gibellina. È la perfetta meta del viaggio on the road, fuori dalle piste comunemente battute e circondato da un’atmosfera e un paesaggio da mozzare il fiato.

 

 

LE PERLE A ORIENTE: NOTO, MARZAMEMI E SIRACUSA

Come ve ne ho già ampiamente parlato anche QUI, la parte orientale è la cosiddetta Sicilia Barocca, con i suoi paesini inerpicati sul paesaggio montuoso arricchiti da monumentali chiese del 1600. È il perfetto coronamento di un viaggio itinerante in Sicilia!

 

 

 

DOVE MANGIARE

 

CEFALÙ

 

SPUNTINO

GelAntico (Lungomare Giardini 17): questa gelateria, direttamente affacciata sul lungomare di Cefalù, è ben informata sulla celiachia e offre tra le diverse opzioni senza glutine anche l’immancabile granita con la brioche!

 

 

SAN VITO LO CAPO

 

PRANZO

Mancia e Vattinni (via Savoia 119): ottima rosticceria per celiaci e non, che prepara ogni giorno arancini, pane cunzatu, ma anche pizze senza glutine e diversi dolci della tradizione.

 

SPUNTINO

Peralta (via Immacolata 17): famosa pasticceria di San Vito che propone anche cannoli senza glutine.

 

CENA

Dal Cozzaro (via Savoia 19): ottimo ristorante sulla via principale del centro del paese, informato sulla celiachia e che propone la maggior parte del menù anche in versione senza glutine. Consiglio vivamente la “zuppa del cozzaro” (con crostini senza glutine)!

 

 

TRAPANI

 

COLAZIONE/PRANZO

Zero Glutine Life (via Marsala 37): negozio e laboratorio 100% senza glutine dove poter acquistare prodotti freschi sia dolci che salati.

 

CENA

Pizzeria Peri Peri (piazza Umberto I): vivace pizzeria in una location davvero insolita: dentro la stazione dei treni di Trapani! Preparano tutte le pizze anche in versione senza glutine.

 

 

FAVARA

 

COLAZIONE/PRANZO

Gluten bon: laboratorio artigianale senza glutine dove poter acquistare prodotti freschi sia dolci che salati.

 

CENA

Quid-Vicolo Luna (vicolo Luna 3): moderno ristorante in un edificio di alto pregio architettonico, incastonato nella città vecchia di Favara. Propone diverse pietanze della tradizione anche senza glutine.

 

NOTO

 

COLAZIONE

Caffè Sicilia (corso Vittorio Emanuele 125): celebre caffè del centro storico di Noto, che offre granita e brioche anche senza glutine. (Nota per il 2020: è chiuso per ristrutturazione fino al 2021)

 

Caffè Costanzo (via Silvio Spaventa 7): raffinato caffè alle spalle del Palazzo Ducezio che propone il classico abbinamento granita-brioche anche in versione gluten-free.

 

PRANZO

Putia del Coppo (corso Vittorio Emanuele 107): è sempre un buon momento per mangiare un bel “coppo” di frittura di pesce, soprattutto se preparato anche senza glutine!

 

MARZAMEMI

 

CENA

La Balata (largo Balata 14): ristorante di pesce direttamente sul molo dei pescatori, che propone diverse soluzioni anche senza glutine.

 

SIRACUSA

 

PRANZO

Gran Caffè del Duomo (piazza del Duomo 18): storico caffè situato di fronte al Duomo di Siracusa, propone pizze e altri piatti anche in versione gluten-free.

 

CENA

A Putia delle cose buone (via Roma 8): coloratissimo ristorantino all’inizio dell’isola di Ortigia, che offre primi e secondi piatti della tradizione anche senza glutine.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *