Un giorno a Modena
COSA: una gita culturale-gastronomica
DOVE: Modena
QUANDO: in ogni momento della giornata
PERCHÉ: per un giro sotto la Ghirlandina
La prima gita culturale-gastronomica a base di prelibatezze #senzaglutine è stata a Modena.
Ebbene, questa città non è solo nota in tutto il mondo per essere la patria delle auto sportive e dell’aceto balsamico. Esistono infatti tantissime prelibatezze della cucina tradizionale modenese che meritano di essere scovate (in versione gluten-free, ovviamente!) e assaggiate.
Che dire, i celiaci (e intolleranti) modenesi hanno l’imbarazzo nella scelta delle tante opzioni senza glutine disponibili in città. Ecco alcune di quelle che ho provato e che consiglio, dalla colazione alla cena!
- COLAZIONE/BRUNCH
Starbene senza glutine (Via Vignolese 870): Una garanzia in diverse città italiane, questo laboratorio artigianale senza glutine offre oltre ai suoi prodotti freschi anche una zona bar dove poterli mangiare fin dalla mattina.
Latteria 21 (Via Sant’Eufemia 78): Questo bar del centro offre diverse opzioni senza glutine del laboratorio artigianale “Pan reale”.
- PRANZO
Doppiozero (Via Bartolomeo Paganelli 36): piadineria, tigelleria, gnoccofritteria (neologismo appena coniato da me)…insomma, in questo locale potrete trovare tutto lo street food emiliano-romagnolo in un posto solo, e anche in versione senza glutine!
Dama rossa gluten free (Via Vignolese 1109): Ristorante 100% senza glutine alle porte della città (direzione Modena Sud), è una tappa obbligatoria per chi passa da Modena.
- SPUNTINO
Happy yo (Via Luigi Carlo Farini 59): Yogurteria e creperia dove poter fermarsi per uno spuntino senza glutine lungo il corso principale del centro, anche tra una sessione di shopping e l’altra.
- CENA
Stallo del pomodoro (Largo Hannover 63): Storica enoteca del centro di Modena, che propone anche alternative senza glutine (sempre rigorosamente della tradizione modenese).
I dissonanti (Via Jacopo Berengario 112): Pizzeria (e non solo) con impasto anche senza glutine, consigliatissima dai locals (e non solo!).