No Toast goes to Calabria

 

PERIODO: da metà Aprile a metà Ottobre

DURATA: 5-7 giorni

MEZZO DI TRASPORTO: aereo / auto

BUDGET: medio

 

 

Quest’anno (come molti di voi) ho deciso di trascorrere le mie vacanze estive alla scoperta di una perla del nostro territorio, la Calabria!

Ho quindi fatto i bagagli, caricato la macchina e macinato centinaia di km per vedere questa bellissima (e ancora poco contaminata) regione nella punta dello stivale.

 

 

HIGHLIGHTS

SAN NICOLA ARCELLA

Provenendo da Nord è la prima località di mare della costa tirrenica che si raggiunge. Da una baia di sassolini nerissimi (e caldissimi!) si può proseguire a piedi o in barca per raggiungere “l’Arco Magno”, una insenatura nella scogliera che forma un arco di roccia naturale davvero suggestivo.

 

 

TROPEA

Immancabile tappa di un viaggio in Calabria, questo borgo è stato incoronato dai milioni di turisti italiani e stranieri uno dei più belli di Italia (e aggiungerei anche uno dei più instagrammabili!).

Il bianchissimo Santuario di Santa Maria sembra spuntare dalle acque cristalline della baia, caratterizzata dalle sue mille sfumature di blu. Il tutto incorniciato da una cinta muraria costituita dalle abitazioni del centro che si affacciano direttamente sul mare. Che dire, davvero una vera cartolina!

 

 

DOVE DORMIRE

Durante i miei spostamenti in Calabria ho avuto modo di provare i resort della catena italiana VOIHotels, in particolare il VOI Tropea Beach Resort (a pochi minuti dal centro di Tropea, direttamente sul mare) e il VOI Floriana Resort, nella costa ionica vicino a Catanzaro Lido.

Entrambi i resort hanno un’ottima offerta senza glutine dalla colazione alla cena, l’ideale per famiglie o coppie che non vogliono perdere tempo alla ricerca di locali senza glutine in zona e preferiscono il relax dei resort.

 

 

 

DOVE MANGIARE

 

CASTROVILLARI

CENA

L’Antico Torchio (Viale delle Querce 27): ristorante e pizzeria con forno dedicato per quella senza glutine, con impasto preparato da loro. Il risultato? Una pizza soffice all’interno e croccante all’esterno, proprio come piace a me! Suggerisco la versione “focaccia”, davvero gustosa.

 

 

 

LE CASTELLA

APERITIVO

La perla dello Ionio: questa imbarcazione offre escursioni al largo della costa ionica (con tanto di tuffi annessi) offrendo anche un gustoso aperitivo al tramonto. Su richiesta preparano un buonissimo piatto di aperitivo anche in versione senza glutine.

 

 

 

TROPEA

PRANZO

Mare grande (Via Marina dell’Isola Calabria): questo stabilimento balneare e ristorante sulla spiaggia di Tropea offre anche primi piatti senza glutine. Il personale è attento e preparato (il figlio del gestore è celiaco). Da provare la pasta con sugo alla tropeana!

 

 

CENA

Porta vaticana (Via Margherita di Savoia): questo ristorante e pizzeria in centro a Tropea offre anche opzioni senza glutine, perfette per una bella cenetta in città.

 

 

PIZZO

SPUNTINO

Gelateria Ercole (Piazza della Repubblica 18): imperdibile il famoso tartufo di Pizzo, il dolce al cucchiaio tipico di questa zona! In questo locale è possibile assaggiarlo anche nella sua versione senza glutine (ottima!).

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *