No Toast goes to Berlin
PERIODO: da Aprile ad Ottobre
DURATA: 3 giorni
MEZZO DI TRASPORTO: aereo
BUDGET: medio
Dopo un anno e mezzo di stop, si può tornare pian piano a viaggiare!
Sebbene la Germania non sia solitamente una meta molto ambita da celiaci e intolleranti (fidatevi, avendoci abitato per qualche mese ne so qualcosa…), sono tornata di recente per la terza volta a Berlino, e devo dire che questa volta ho finalmente trovato delle interessanti opzioni senza glutine.
Che dire, che si cominci a muovere qualcosa anche per noi “sglutinati” in questo paese?
DURATA
Berlino è una tipica destinazione da weekend in una capitale europea, ma se vi capita meriterebbe qualche giorno di più per essere visitata più a fondo.
MEZZO DI TRASPORTO
Dall’Italia ci sono alcuni voli diretti (pochi a dire la verità) disponibili con compagnie aeree low cost, anche se c’è da dire che rispetto alle altre capitali europee è ben poco servita da voli giornalieri.
ALLOGGIO
Come sempre quando visito una città europea, amo alloggiare in comodi Airbnb a poco prezzo (soprattutto se si scelgono stanze private in appartamenti con altri locals) direttamente in centro città, così da potersi spostare comodamente a piedi o con i mezzi. A Berlino però mi sono sempre trovata bene anche in nuovissimi ostelli che offrono sia letti in camerate che economiche stanze per due o quattro persone.
HIGHLIGHTS
ISOLA DEI MUSEI E PORTA DI BRANDEBURGO
Il centro città brulica di monumenti da vedere e musei da visitare. C’è solo che l’imbarazzo nella scelta! Consiglio di prendersi un giorno intero per gironzolare senza una meta precisa per il centro, lasciandosi ispirare dalla voglia del momento.
EAST SIDE GALLERY
Forse il museo a cielo aperto più fotografato al mondo, quest’ultimo pezzo di Muro ancora intatto è stato totalmente riconvertito in una galleria di graffiti a libero accesso 24 ore al giorno.
QUARTIERE MITTE
Uno dei quartieri più in voga del momento in città, il Mitte offre ottimi café dove poter sostare per una colazione o un brunch e deliziosi negozi di abbigliamento sostenibile e design d’avanguardia.
DOVE MANGIARE
COLAZIONE
Jute Bäckerei (Schönhauser Allee 52A): Forno e pasticceria 100% senza glutine nel quartiere di Prenzlauer Berg, con una piccola caffetteria per gustare una colazione senza glutine…e senza pensieri! Da non perdere il muffin con frosting alla panna.
Brotquelle (Gärtnerstraße 2): Pasticceria senza glutine e biologica vicino all’East Side Gallery, perfetta per un dolcetto da asporto.
BRUNCH/PRANZO
Aera (Fasanenstraße 74): Meraviglioso forno 100% senza glutine nel quartiere Mitte, con tavolini e un piccolo ma sfizioso menù a base di sadnwich e “grilled cheese” da provare.
House of small wonder (Auguststraße 11-13): Delizioso locale adatto per colazioni e brunch con ottime opzioni senza glutine sia dolci che salate.
Funk you (Rosenthaler Str. 23): Locale nel quartiere Mitte improntato sul concetto di “healthy food” con opzioni naturalmente senza glutine segnalate.
CENA
Vapiano (Potsdamer Platz 5): Catena italiana di locali a base di pasta e pizza anche senza glutine, molto comodo perché direttamente dentro la stazione centrale.
Burgerie (Schönhauser Allee 50): Hamburgeria a Prenzlauer Berg aperta per pranzo e cena dove servono panini anche senza glutine.
Hard rock café (Kurfürstendamm 224): Noto locale nella zona dello Zoo con menu a base di hamburger anche senza glutine.
Suzette creperie (Pappelallee 15): Ristorante bretone che propone anche “galettes” in versione senza glutine al grano saraceno.