Un giorno a Padova
COSA: una gita culturale-gastronomica
DOVE: Padova
QUANDO: in ogni momento della giornata
PERCHÉ: per un giro nelle vie del centro
Premessa: non sono un’assidua frequentatrice (ahimè!) del Veneto. Quindi è giustificabile che io sia arrivata ai 30 anni senza aver mai visitato Padova, giusto? 🙂
Per fortuna ci hanno pensato le mie amiche a darmi una buona motivazione per scoprire questa splendida città, famosa per la piazza più grande d’Europa, una cappella affrescata 700 anni fa e una delle università più antiche al mondo.
Ecco allora una lista dei locali con opzioni #senzaglutine a Padova da non perdere durante la vostra prossima gita!
- COLAZIONE
Pedron Caffè (via Emanuele Filiberto di Savoia 40): Questa caffetteria in centro a Padova offre anche una selezione di piccola pasticceria gluten-free per i suoi clienti celiaci ed intolleranti.
- PRANZO
Radici – Terra e Gusto (via Andrea Costa 18a): Elegante ristorante poco fuori dal centro, noto per aver vinto una delle puntate di “Quattro Ristoranti” con Alessandro Borghese. La giovane brigata in cucina vi saprà stupire con proposte senza glutine dall’antipasto al dolce, per un intero menù degustazione senza glutine…e senza pensieri!
- SPUNTINO
GROM (piazza dei Signori 33): Questa catena di gelaterie 100% senza glutine è sempre la scelta migliore per uno spuntino, d’estate a base di gelato e d’inverno a base di cioccolata calda.
- CENA
Pizzeria al Carmine (piazza Petrarca 8): Il locale giusto per mangiare una pizza senza glutine oppure per i più affamati scegliere per uno dei primi piatti sempre adatti anche a celiaci ed intolleranti.
Birrificio Crak (Via Pontarola 9, Campodarsego): fuori dal centro di Padova, questo noto birrificio non solo offre una selezione di birre senza glutine (anche alla spina!), ma anche un menù senza glutine a base di hamburger e altre sfiziosità.