No Toast goes to Fuerteventura
PERIODO: da Ottobre a Maggio
DURATA: 3-5 giorni
MEZZO DI TRASPORTO: aereo
BUDGET: medio
Dopo quasi due anni di stop siamo finalmente tornati a viaggiare! Quest’anno per Pasqua ho recuperato i festeggiamenti del mio compleanno (ahimé passato in casa, come molti del resto) e mi sono regalata un bel viaggio alla scoperta delle Canarie!
Prima tappa del tour l’isola di Fuerteventura, nota per i suoi paesaggi brulli e il clima ventoso (ideale per i tanti surfisti che ogni anno la popolano sempre più!).
HIGHLIGHTS
DUNAS DE CORRALEJO
Il paesaggio di Fuerteventura, battuto da forti venti che soffiano quasi costantemente sull’isola, è tipicamente brullo, selvaggio e polveroso. Ma c’è una zona della costa orientale di Corralejo dove l’orizzonte incontra dune di sabbia finissima a perdita d’occhio, e sembra di essere catapultati nel mezzo di un deserto africano. D’altronde ci troviamo proprio di fronte alla costa marocchina dove il Sahara incontra l’Oceano Atlantico!
Le “Dunas de Corralejo” sono un Parco Nazionale protetto che merita sicuramente una visita, anche solo per un insolito pranzo al sacco 🙂
EL COTILLO
Questa cittadina di pescatori è attualmente la meta preferita dai turisti dell’isola, che vengono a godersi un piatto di pesce dopo una lunga giornata di surf. Prendetevela comoda, ma non troppo! I locali della città sono talmente presi d’assalto che trovare un posto per la cena diventa un’impresa quasi più complessa che domare le onde oceaniche!
BETANCURIA
Ex capitale dell’isola, questa cittadina dell’entroterra sembra essere riuscita a scampare dall’ambientazione desertica di Fuerteventura. Infatti non a caso è stata costruita secoli fa in corrispondenza di un’oasi verdeggiante! Ideale meta per rifugiarsi dal vento sferzante della costa, per fare un giro storico-culturale e scoprire le radici dell’isola.
DOVE DORMIRE
Uno degli aspetti più insoliti di Fuerteventura è la sua ambientazione poco accogliente, brulla e selvaggia. Questo però permette di poter scoprire l’isola con lo stesso spirito selvaggio e nomade, magari alla guida di un van! Noi abbiamo scelto un van vintage che ci ha accompagnato in questi giorni alla scoperta dell’isola on the road.
DOVE MANGIARE
Di locali senza glutine con opzioni valide (come pane, dolci da forno, pizza o pasta) se ne trovano ben poche nell’isola. C’è però da dire che in tutti i supermercati di Fuerteventura si possono trovare tantissimi prodotti senza glutine! Inoltre in tutti i ristoranti si possono leggere direttamente sul menù gli allergeni, dal glutine al lattosio, per poter essere subito informati sulla presenza o meno di tracce di glutine nelle preparazioni presenti. Qui di seguito trovate alcuni dei miei locali preferiti sull’isola, per la scelta di opzioni valide senza glutine che per l’ottimo cibo!
CORRALEJO
PRANZO
D-PINTXOS (Av. Ntra. Sra. del Carmen, 30, 35660 Corralejo): Questa paninoteca sulla strada principale di Corralejo è perfetta per un pranzo veloce da gustare lì oppure da portare in spiaggia! Potrete scegliere tra diversi panini e “tostados” senza glutine realizzati con tante gustose farciture.
CENA
SANUS (C. Anzuelo, 4, 35660 Corralejo): Questo locale 100% senza glutine è un miraggio per celiaci e intolleranti in viaggio a Fuerteventura! Ci troverete tante diverse opzioni senza glutine e vegane per una cenetta leggera. Attenzione agli orari di apertura, io non l’ho mai trovato aperto e ahimé non sono mai riuscita a provarlo…
TAPAS OSCAR (Calle Iglesia, 17, 35660 Corralejo): Tipico ristorante di cucina tradizionale spagnola, ideale per gustare pan (senza glutine) e tomate con jamon iberico, paella e sangria! Olè!
EL COTILLO
COLAZIONE/PRANZO
HAPPY CACTUS (Av. los Lagos, 42): Questo negozietto poco fuori da El Cotillo propone dolcetti e piatti leggeri senza glutine e vegani per una colazione fuori casa o un pranzo di passaggio.
CENA
LA VACA AZUL (Calle Requena, 9, 35650 El Cotillo): Rinomato locale di pesce direttamente sul golfo di El Cotillo, garantisce una vista mozzafiato, una fila interminabile per sedersi al tavolo e piatti semplici a base di pesce freschissimo!
PLAJA DE SOTAVENTO
CENA
MIRADOR DE SOTAVENTO (Cta. de la Pared Sin Número, s/n, 35627): Questo elegante ristorante a picco sul mare offre piatti di pesce e della tradizione culinaria spagnola. Un consiglio: non fate come me, prenotate con largo anticipo se volete trovare posto!