No Toast goes to Lanzarote

PERIODO: tutto l’anno

DURATA: 5-7 giorni

MEZZO DI TRASPORTO: aereo

BUDGET: medio

Dopo Fuerteventura (di cui vi ho parlato QUI), oggi sono a condividere i miei consigli di viaggio #senzaglutine in un’altra splendida isola delle Canarie, quella più vulcanica: Lanzarote!

 

DURATA

Lanzarote richiede qualche giorno per essere visitata a pieno, da 5 a 7 giorni sarebbe una durata ideale per esplorare ogni aspetto dell’isola.

 

MEZZO DI TRASPORTO

Dall’Italia ci sono voli diretti per alcune isole delle Canarie, tra cui Lanzarote. Da Fuerteventura ci sono traghetti che in 30 minuti arrivano sull’isola. Da lì suggerisco di noleggiare un’auto per potersi muovere in libertà!

ALLOGGIO

Come sempre quando visito una città europea, amo alloggiare in comodi Airbnb a poco prezzo (soprattutto se si scelgono stanze private in appartamenti con altri locals) direttamente in centro città, così da potersi spostare comodamente a piedi o con i mezzi.

HIGHLIGHTS

TEGUISE

Teguise è una splendida cittadina nel primo entroterra di Lanzarote, dall’aura mediterranea e perfetta per godersi qualche ora di relax al tramonto.

 

PARCO NAZIONALE DI TIMANFAYA

Questo parco nazionale è stato creato sulla più grande colata lavica degli ultimi secoli (appena 300 anni fa, un battito d’ali per le ere geologiche!). Si può attraversare solo su pullman che offrono visite guidate intorno al parco. Attenzione: se si arriva a metà mattinata si dovrà fare i conti con una estenuante fila di macchine in attesa all’ingresso del parco!

 

I VIGNETI

Lo sapevi che Lanzarote è famosa a livello internazionale per la malvasia vulcanica? Questo intenso vino bianco viene ottenuto dagli spettacolari vitigni incastonati nella terra vulcanica. Attraversando i vigneti della Geira vi sembrerà di essere catapultati sulla Luna!

CESAR MANRIQUE

Questo straordinario artista spagnola dello scorso secolo ha disseminato di capolavori di arte e architettura moderna tutta l’isola, lasciando un segno indelebile su queste rocce vulcaniche. Un consiglio: esplorate la sua casa in tutta calma prima di rientrare in Italia (è ora aperta al pubblico e ospita la sua fondazione).

DOVE MANGIARE

COLAZIONE

Santo Zumo Fruteria (C. la Tegala 1 – Playa Blanca): All’apparenza un fruttivendolo, in realtà questo delizioso localino ti sorprenderà con frullati freschissimi e panini anche senza glutine da gustare per una vera colazione ispanica a base di “pan y tomate”!

 

PRANZO

Cantina Teguise (C. León y Castillo 8 – Teguise): Intimo ristorante in centro a Teguise dove poter gustare ottimi hamburger senza glutine e “papas arrugatas”, ovvero patate cotte nella cenere perfette come accompagnamento di contorno.

 

Arepera Millo y Millo (Av. Central 39 – Tías): Locale sudamericano 100% senza glutine dove poter gustare delle mitiche “arepas”, ovvero panini di mais farciti in tanti modi diversi!

CENA

Caserio de Mozaga (C. Malva 8 – Mozaga): Intimo ristorante nell’entroterra dell’isola dove poter gustare i piatti della tradizione in un’atmosfera romantica.

 

El Patio Creperie (C. Duende – Teguise): delizioso locale con tavolini all’aperto e atmosfera vivace per un aperitivo a base di “cerveza sin gluten” o una cena con crepes anche in versione senza glutine.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *