“Dottoressa, visto che sono celiaca non devo più mangiare carboidrati?”
Questo potrebbe essere uno dei primi dubbi che si palesa nella mente di chi ha appena scoperto di soffrire di celiachia e deve perciò seguire una dieta senza glutine. La buona notizia è che la dieta idonea non prevede grosse rinunce se non ai grani contenenti glutine come:
x. frumento
x. farro
x. spelta
x. orzo
x. kamut
x. segale
inoltre alcuni prodotti non contenenti di per sé glutine sono considerati “a rischio” perché soggetti a contaminazione; ciò viene opportunamente segnalato sulla loro etichetta con la dicitura “contenete tracce di glutine”. Si possono utilizzare cereali naturalmente privi com:
- riso
- mais
- grano saraceno
- miglio
- sorgo
- amaranto
- quinoa
- teff
Inoltre, l’industria alimentare ha permesso la creazione di tantissimi prodotti sostitutivi di pasta, pane, crackers e biscotti, che possano permette al soggetto affetto da celiachia di alimentarsi nella maniera più normale possibile e in linea con le sue abitudini, senza rinunciare al gusto.
E quindi, quale sarebbe un’alimentazione adatta ad un soggetto celiaco?
Patate a colazione e cavoli a merenda!
Se avete gusti particolari, fate pure, altrimenti potete alimentarvi esattamente come ogni soggetto in buono stato di salute dovrebbe fare. A tal proposito i LARN, cioè i Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana redatti dal SINU (Società Italiana Nutrizione Umana) hanno stabilito che per un soggetto sano:
- la fonte di carboidrati deve soddisfare la maggior parte delle calorie necessarie quindi dal 55 al 65%
- i lipidi devono rappresentare il 25-30%
- e le proteine andranno a ricoprire il restante 15-20%.
Non devono inoltre mancare prodotti di qualità: verdura e frutta sempre abbondanti e di stagione, proteine salutari come pesce, carne bianca, legumi e uova, nonché grassi sani e preziosi come l’olio extravergine di oliva e la frutta secca (no, il lardo non è un grasso sano).
Perciò, quale potrebbe essere un esempio di sana alimentazione per un soggetto celiaco?
Tutto dipende dalle vostre abitudini, ma se siete a corto di idee ecco qualche proposta:
Per conoscere i prodotti senza glutine più adatti a voi, non esitate a chiedere con il vostro medico di poter provare le varie tipologie presenti sul mercato. Le principali aziende specializzate in questo settore offrono, da diversi anni, anche la possibilità di realizzare in casa i vostri piatti preferiti come pane, pizza, pasta, dolci, attraverso preparati di farine totalmente gluten-free!
Quindi keep calm and eat your gluten-free food, sempre in linea con i vostri gusti e fabbisogni.
Se desiderate ulteriori informazioni relative ai LARN potete consultare il sito ufficiale (http://www.sinu.it/html/pag/tabelle_larn_2014_rev.asp) mentre se volete qualche indicazione più specifica contattatemi e cercherò di ascoltarvi (verona.valeria.vv@gmail.com).